Il Congedo parentale Covid 2021 orario e la circolare n.96 del 5 luglio 2021
Con la circolare n.96 del 5 luglio 2021 l’INPS ha fornito istruzioni circa le modalità di fruizione del cd. Congedo parentale Covid 2021 orario.
Il congedo parentale Covid è stato introdotto dall’articolo 2 del Decreto-Legge 13 marzo 2021, n. 30 per i genitori con figli in quarantena da contatto, infezione da SARS CoV-2 o in Dad, al fine di consentire la cura dei figli conviventi minori di anni 14, e/o affetti da disabilità ( in tal caso non sono previsti limiti di età) nel caso in cui non sia possibile svolgere il lavoro in smart working.
Il congedo parentale Covid esso può essere fruito alternativamente dai due genitori ed è indennizzato al 50% della retribuzione.
La Legge n.61 del 6 maggio 2021 di conversione del decreto-legge n. 30/2021 ha introdotto delle modifiche prevedendo che il congedo parentale Covid 2021 possa valere anche per figli iscritti ad asili nido e a scuole dell’infanzia dove prevale lo svolgimento di attività educative.
L’elemento di novità, di maggior rilievo, è rappresentato dalla possibilità di fruire del suddetto congedo in modalità oraria.
Con circolare n.96 del 5 luglio 2021 l’INPS ha specificato che la legge non ha modificato le regole e la misura dell’indennità per il congedo parentale Covid, che viene “pagato su base giornaliera anche nell’ipotesi in cui la fruizione avvenga in modalità oraria, secondo quanto previsto dall’articolo 23 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, ad eccezione del comma 2 del medesimo articolo.”
All’interno della medesima circolare l’Istituto sottolinea l’incompatibilità del congedo parentale Covid 2021 in modalità oraria, con la fruizione del congedo parentale giornaliero da parte dell’altro genitore convivente per lo stesso minore, aggiungendo che, tuttavia, è compatibile:
-con la fruizione del congedo parentale a ore da parte dell’altro genitore convivente per lo stesso minore, purché le ore all’interno della stessa giornata non si sovrappongano;
-con la fruizione nello stesso giorno, da parte del soggetto richiedente, del congedo parentale a ore;
-con i riposi giornalieri della madre o del padre di cui agli articoli 39 e 40 del D.lgs n. 151/2001 fruiti nella stessa giornata dal richiedente o dall’altro genitore convivente con il minore, purché le ore all’interno della stessa giornata non si sovrappongano;
-con la fruizione da parte dell’altro genitore, anche per lo stesso figlio e nelle stesse giornate, dei permessi di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992, del prolungamento del congedo parentale di cui all’articolo 33 del D.lgs n. 151/2001 o del congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del medesimo decreto legislativo; ciò in quanto si tratta di benefici diretti a salvaguardare due situazioni diverse non contemporaneamente tutelabili tramite l’utilizzazione di un solo istituto.
Da ultimo l’INPS precisa che la fruizione del “Congedo 2021 per genitori” in modalità oraria non cambia le disposizioni di compatibilità con il “Bonus baby-sitting e per l’iscrizione ai centri estivi o ai servizi integrativi per l’infanzia” di cui al paragrafo 7 della circolare n. 63/2021.”
Come fare domanda
Per fare richiesta del congedo parentale Covid 2021 orario occorre presentare un’istanza al proprio datore di lavoro. La domanda va regolarizzata successivamente, mediante inoltro per via telematica all’INPS. Ciò non appena la procedura sarà resa disponibile sul sito dell’Istituto, in quanto non è ancora online, anche se l’INPS si riserva di darne apposita comunicazione successivamente con opportuno messaggio.
La domanda potrà riguardare anche periodi di astensione precedenti la data di presentazione della stessa, purché questa sia relativa a periodi non antecedenti al 13 maggio 2021, data di entrata in vigore della citata legge n. 61/2021.”
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica tramite il portale web, se si è in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto oppure di SPID, CIE, CNS, utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dalla home page dell’Istituto;
tramite il Contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
o tramite i Patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.









