IL FONDO PERDUTO ALTERNATIVO
Il Decreto Sostegni bis ha riproposto il contributo a fondo perduto, con l’obiettivo di sostenere economicamente i soggetti e le attività più colpite dall’emergenza epidemiologica
Il contributo “Sostegni-bis automatico” consiste in una somma di denaro erogata dall’Agenzia delle entrate ai soggetti che hanno percepito il contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Sostegni”, per il quale era possibile presentare domanda tra il 30 marzo e il 28 maggio 2021.
Soggetti beneficiari
Possono accedere al contributo alternativo i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione e di reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, titolari di partita IVA già attiva alla data del 26 maggio 2021 e residenti in Italia, con ricavi o compensi 2019 non superiori a 10 milioni di euro nel 2019, e il cui ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 sia inferiore almeno del 30%, rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020.
Tale contributo è escluso da tassazione Ires e Irap, e non incide sul calcolo del rapporto per la deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi di reddito, compresi gli interessi passivi.
Nello specifico:
1)Il contributo è erogato in automatico, senza la necessità di presentare un’ulteriore domanda, per i soggetti che hanno già richiesto e ottenuto quello previsto dal DL Sostegni n. 41/2021, ed è riconosciuto nella misura del 100% .
2) Il contributo è alternativo rispetto al precedente, per i soggetti che non hanno beneficiato degli aiuti previsti dal DL Sostegni n. 41/2021, e/o che hanno già beneficiato dello stesso, ma l’importo risulta essere inferiore rispetto all'ammontare calcolato del contributo alternativo del DL Sostegni bis; tali soggetti potranno ottenere l’eventuale maggior valore del contributo, ovvero l’integrazione del medesimo sotto forma di credito d’imposta dall’Agenzia delle Entrate.
Fino a quando potrà essere presentata la domanda?
La domanda per ottenere il contributo alternativo è presentabile dal 7 luglio fino al 2 settembre 2021.
Modalità di presentazione
In ordine alle modalità di presentazione dell’istanza, per poter far richiesta del fondo perduto alternativo, occorre trasmettere, direttamente o tramite un intermediario abilitato, apposita istanza mediante i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate ovvero mediante il servizio web disponibile nell'area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell'Agenzia delle Entrate .









